Caratteristiche patenti italiana e portoghese

Buongiorno,

vorrei sapere se qualcuno conosce le caratteristiche dei vari tipi di patenti, cioè se sono uguali in Italia e Portogallo, A, B, C...ecc.

Nello specifico, io ho una patente B-E che permette il trano di un rimorchio fino a un totale di 7 ton.

Quando dovrò effettuare la conversione della patente italiana in portoghese, avrà le stesse caratteristiche?

E potrò guidare anche in Italia un'auto con rimorchio con le stesse limitazioni di peso?

Ringrazio chi avrà una risposta.

Aldo

Buongiorno,

alla prima domanda ti rispondo con un link che ti permette di simulare la conversione:


https://www.imt-ip.pt/cartasconducao/cartasconducao.asp


Alla seconda domanda rispondo: certamente, la patente avrà una totale corrispondenza di caratteristiche con quella italiana e di conseguenza (non ne ho esperienza diretta ma ragiono di logica trattandosi di due paesi dell'unione europea) anche in Italia potrai guidare tranquillamente.

ottimo...mi pare di capire che corrispondono.

molte grazie

aldo

@Fio54 Molto chiaro rimane pero' una domanda Se con la patente Portoghese ( Europea) posso tranquillamenet guidare in Italia perche' secondo quanto dicono non posso guidare liberamente in Portogallo con la patente ( Europea ) Italiana ?

@Bruno Piccardo


è una questione di residenza...se sei residente in Portogallo puoi guidare con patente italiana fino alla scadenza e poi devi convertirla...lo stesso vale per un Portoghese (o per un qualsiasi cittadino comunitario) residente in Italia...

Appunto. Però i cittadini di alcuni stati  che hanno la patente illimitata non sono obbligati a cambiarla con quella portoghese anche se sono residenti.

Qui:


https://www.imt-ip.pt/sites/IMTT/Portug … ropeu.aspx


si trovano tutte le info su chi deve o non deve convertire la patente

@Fio54 grazie della risposta . Saresti costi gentile da dove ricavi questa regola ? Esiste una disposizione di legge specifica ?

@Fio54 grazie della risposta . Saresti costi gentile da dove ricavi questa regola ? Esiste una disposizione di legge specifica ?
-@Bruno Piccardo


mah, scusa, non sono così bravo a memorizzare i numeri di Decretos, Despachos, Lei e via discorrendo...è SBERTAN "l'archivista ufficiale" del forum 1f600.svg...in ogni caso è tutto spiegato nel sito dell'IMT...se hai tempo e voglia di spulciare il sito trovi tutto...

@Fio54 mi spiace se non hai gradito la mia domanda . Visto che eri stato cosi' deciso nelle tue affermazioni  pensavo avessi sottomano le disposizioni di legge e quindi chiedevo solo una collaborazione . Andro' a spulciare sul sito indicato anche se li avevo gia' invano provato a reperire le disposizioni di legge. Grazie lo stesso

@Bruno Piccardo

no no no...hai frainteso il tono della mia risposta...la tua domanda era legittima ed effettivamente è così: non ho sottomano gli articoli di legge per cui non posso risponderti con numeri o riferimenti precisi...io faccio riferimento al sito della IMT e sto a quello che scrivono loro (anche se a volte si contraddicono nel sito stesso)...in fondo a ogni pagina ci sono i riferimenti di legge ma non sono mai andato a leggerli...onestamente mi interessava poco...quello che mi importava era sapere che procedura seguire per ottenere determinati risultati...e finora ha funzionato (a parte nel periodo del covid)


ti chiedo scusa se la mia risposta ti ha infastidito, o ti è sembrata infastidita...ti assicuro che non è così

@Fio54 nessun problema grazie comunque delle indiazioni IMT e dei decreti citati che ho esaminato ma , colpa mia, non ho trovato un punto in cui viene precisato espressamente l'obbligo di conversione alla scadenza per gli RNH . ( residenti non abituali ) Cordialita'.

Bruno, non ho seguito tutta la discussione quindi potrei aver capito male e poco. Tuttavia quello che cerchi lo trovi nel principio generale che regola la libera circolazione europea di persone e merci. Le tasse e tutto il resto, tolto il diritto di voto che è legato alla cittadinanza, he sede e viene assolto nel paese di resdienza. Dovendone avere uno e uno solo. Quindi, per coseguenza, anche la patente.

>Tant'è che se in IT esibisci i dpcumenti che attestano la residenza estera la patente non te la rinnovano ma non credo sulla base di un divieto. Vivecersa sulla base del fatto che la patente è legata alla resdienza.

Ovviamente ci saranno problemi nei periodi di validità intermedia dei dpcumenti. Cioè se hai ancora una carta identità che riporta la resdienza italica potrebbe anche succedere che la rinnovino. Ma credo che quel documenti sia un falso in atto pubblico. E semmai succedesse un problema che determini l'intervento ad esempio di una assicurazione potrebbero essere dolori.



Ciao

Una volta che si e' iscritti AIRE non e' tecnicamente possibile il rilascio della patente ( o della carta d'identita' elettronica , tesserino sanitario etc) in Italia in quanto cancellati dalla memoria elettronica del sistema centrale. A meno di non forzarlo manualmente ( non penso pero' si possa fare ). In pratica il sistema non puo' abbinare un indirizzo estero a tali documenti e quindi rigetta l'istanza di rilascio.

Due anni fa mi era scaduta la patente italiana e l'ho rinnovata qui.

Avevo la C

La tipa dell'IMT di Coimbra mi ha detto che non poteva darmi automaticamente la C in Portogallo perchè avrei dovuto sostenere un esame. Ho lasciato perdere e ho rinnovato solo la B.

Quando vado in Italia guido tranquillamente un'auto con targa italiana (art. 135 Codice della strada.)