Suggerimenti per futuro trasferimento

Grazie a chi ha risposto ai miei quesiti.

Io sarò in pensione da Giugno prossimo, da 3 anni circa penso al trasferimento in Algarve.

Lo scorso agosto sono  stata diversi giorni in vacanza e, grazie ad una coppia di amici della mia terra nativa: le Marche, ma residenti a Ollaho, ho potuto apprezzare alcune le bellezze dell'Algarve, il buon cibo ed il clima.

Da oltre trenta anni vivo e lavoro a Milano, bellissima e vivace città, forse la più europea d'Italia, ma non più idonea per questa mia stagione di vita.

Dato che sono sola, vorrei scegliere per il trasferimento una cittadina non ventosa, dal buon clima, dove vi sia una grande comunità di italiani e quindi non mi senta totalmente estranea in un paese straniero, almeno nel primo periodo. 

Gradirei un suggerimento in merito dettato dalla vostra esperienza.

Ho comunque viaggiato molto nella mia vita e quindi ritengo che con il tempo dovrei integrarmi bene.

A presto, un cordiale saluto.

Alessandra




1f600.svg1f600.svg

Salve Alessandra 1f642.svg

Per dare maggiore visibilità alla tua richiesta di informazioni, ho iniziato una nuova discussione sul Forum Portogallo.

Buon pomeriggio,

Francesca

Team Expat.com


Ale, sul ventosa oltre che soggettivo è difficile stimare una differenza  per lo stesso territorio come l'Algarve.  Poi anche dal concetto soggettivo di ventoso. Sicuramente qui in Algarve di vento ce n'è più che a Milano. Ma a mè da fastidio più la calma di Milano (sono lombardo della bassa bassa) che il vento di Villa Real Santo Antonio. Quando c'è e come c'è, da dove tira. 

La comunità. Io vivo  a 400 mt dal mare e sulle passeggiate o in spiaggia sento e trovo italiani. Poi i rapporti li ho intrecciati con amici che vivono non esattamente attorno a casa. Ci si sposta. E li ho intrecciati per le ragioni più varie. Vedo che l'atteggiamento di tanti (mè compreso) è quello di un saluto, scambio di due chiacchiere, ma proprio due, in italiano e poi ognuno per i fatti propri.  

Non sottovalutare il rapporto con i locali. Comunque qui non mi pare proprio di essere isolato da mondo, pur essendo io per carattere non certo espansivo.  la cordialità è nel DNA della gete qui.  Anche per effetto del clima, ritengo. 

Infine i tempi.  Io sono arrivato e ho preso il primo alloggio che mi ha suggerito che mi fatto le pratiche. Poi da lì nel corso del primo anno ho trovato dove volevo andare e mi sono spostato.  E vedo che tutti gli altri con cui ho mantenuto rapporti hanno fatto uguale. Molti hanno anche acquistato. 

In sintesi da Faro verso la Spagna ma pare sia più tranquillo, più da "pensionati". Dall'altra parte più turistico, da serate all'aperto con amici e musica e balli. 

Ho sempre evitato luglio e agosto che sono due mesi in cui l'Algarve si trasforma. Per alcuni in meglio, per mè in peggio, molto peggio. Troppa gente. Poi c'è che ama stare tra tanta gente. 1f600.svg

Grazie mille per la tua risposta.

Ho sentito parlare di Villa Real Sant'Antonio , come ultimo paese prima della Spagna, ma non l'ho visitata. 

Condivido, come mi é stato detto, che la costa verso la Spagna é meno ventosa e piu da pensionati e ancora meno per la vita mondana. Quest'ultima ormai per me é superata da tempo; ho avuto modi di assaggiare la frenesia milanese negli anni passati, ma ormai é tramontata anche dopo tutte le restrizioni.

La Milano attuale non ha più nulla a che vedere con quella da "bere" degli anni 90.

Bene che ci sia il mare nella tua cittadina portoghese, spero balneabile, perchè Ollhao, dove sono stata, anche se deliziosa, con un grande mercato di pesce e verdure e con un bel lungomare ha davanti la laguna e non si può fare il bagno.

Non vorrei portare la mia automobile in Portogallo, non amo guidare ed il viaggio è troppo lungo.

Quindi mi orienterò nello scegliere, oltre la cittadina, un'abitazione centrale ma vicino al mare

Ritengo che luglio e agosto siano mesi invivibili per l'alto flusso dei turisti ovunque, ma tornerei in Italia in quel periodo.

Grazie ancora per la disponibilità e cortesia

Buona permanenza


1f600.svg1f600.svg

Grazie Francesca!

@Francesca 1f600.svg1f600.svg

Ciao Ale Rab,

Vila Real ha un mare certamente piu' godibile di Olhao anche se l'influenza della laguna che termina a pochi chilometri si sente ancora portando un po' di umidita', ma nulla in confronto a Olhao.

Ti suggerisco di visitare Lagos, Luz o gli immediati dintorni dove il clima e' piu' asciutto.

Per il viaggio, siccome anch'io ho provato il fastidio di attraversare piu' volte la Francia, ultimamente prendo il traghetto Civitavecchia/Barcellona cosi' dormo e mi risparmio 1.200 Km. La spesa non cambia ma vuoi mettere.

Franco

P.S. nell'attraversare la Spagna fate attenzione al tratto che da Barcellona porta a sud. In quel tratto per qualche centinaio sono in azione piccoli rapinatori che fermano i mezzi stranieri con la scusa che il veicolo sul quale viaggiate ha un problema nella parte posteriore. Una volta che siete scesi per controllare assieme a uno di loro che "gentilmente" vi indica dove aveva visto il problema, il complice che era rimasto nella sua auto scende e non visto apre la portiera lato guida e ruba quello che normalmente avete lasciato incustodito. 

Quando risalita dopo averli ringraziati vi accorgete che vi manca qualcosa quando loro sono gia' lontani.

E' capitato a due miei amici in auto e l'ho visto fare un paio di volte ma quando ho realizzato ero oramai troppo avanti e non potevo girarmi. 

Confermo i furti nell'area di Figueres di cui sono stato anch'io vittima. Anche se poi la borsa sottratta è stata recuperata da un gentile camionista spagnolo, che ringrazio ancora, e riconsegnata con almeno tutti i documenti anche bancari. Questo per dare merito anche alla gente onesta che anche in Spagna per fortuna prevale. 

In merito ai trasferimenti resta sempre il grande vantaggio dei voli che da Orio al Serio sono una garanzia adesso che pare superata la fase  emergenziale. Io viaggio ai auto per i cani ma il volo costa molto meno ed è molto più semplice. In Algarve c'è una linea ferroviaria, vecchiotta ma pulita e tranquilla che arriva ovunque da est a ovest con base Faro. Salvi i vari UBER o altre compagnie di servizio pubblico per privati dai costi inferiori a quelli italici. 

 

Rimane sempre la vecchia e fidata biciletta. In PT è molto diffusa sia professionale che amatoriale. Ci sono piste ciclabili per tutta la lunghezza dell'Algarve. Le strade urbane sono contrassegnate con gli spazi per il ciclista. Gli automobilisti a mio avviso sono attenti ed educati verso il ciclista. Le strade nazionali sono ampie e con poco traffico, soprattutto pesante. La maggior presenza di veicoli pesanti sono i camper e mega camper tedeschi e francesi. Quelle locali di strade sono ben tenute e pressoché deserte. Almeno nei periodi non tipicamente turistici. 

Le bici si caricano sul treno con facilità e senza supplemento di prezzo. Solamente c'è la stranezza che se carichi la bici il biglietto lo devi fare a bordo. 

Con questo clima, se vuoi pedalare, Ti muovi per tutta l'Algarve con la combinazione bici-treno senza problemi. Io ci sono stato per un anno prima di comprare una macchina. Ma se non avessi avuto la necessità di gestire due cani di taglia medio grande, avrei fatto a meno della macchina per sempre. 

Anche i ciclomotori elettrici, diffusi, sono equiparati alle bicilette e quindi senza targa. 

Ciao Franco e IS4Giovanni,

preziose le Vostre informazioni, ma verrei senz'altro in aereo e non in auto viaggio lungo per me da sola, che oltretutto non amo guidare.

Prenderò in considerazione gli spostamenti interni con il treno, che amo e che consente di vedere i paesaggi, oltre alla fidata bicicletta. Prossima visita seguirò il consiglio di visitare Lagos e Luz.

Ancora una domanda : avete citato furti. Com'è la microcriminalità lì?

Grazie per l'attenzione

Ale Rab



1f603.svg

Buon giorno Ale Rab,

per mia esperienza la micro criminalita' in Algarve e' quasi inesistente.

Franco

@Ale Rab  a metà giugno ho scelto zona Portimao e limitrofi,le chiedo se ha già un agenzia per pratica espatrio.grazie. Mario 

@Mezza48 
grazie
Grazie, molti amici mi hanno segnalato l'agenzia di Faro
@Mario Turconi 
Io e altri amici abbiamo scelto un'agenzia che viene pubblicizzata anche sul forum. Se vuoi dettagli scrivimi in privato. 

@ls4giovanni -agenzia seria zona Portimao

Ciao Ale Rab

Algarve di Faro,Portimao,Albufeira,Lagos e'molto caotico ,con turismo da maggio  a ottobre.

Ti consiglierei Tavira,cittadina curata e con un buon mare.

Ricorda che raggiungere Algarve Est con volo e'piu'comodo da Siviglia che da Faro ,che ha meno voli diretti.

Ciao, il Portogallo e'bellissimo!

Salve Alessandra


Io vivo ad Albufeira spesso citata a sproposito perché caótica. Parliamo di Algarve e quindi di regione turistica e nelle zone di turismo anche in Italia le città si riempiono!!! Tra L altro ci sono le zone “ inglesi” dove c'è gran confusione e movida ma vi sono zone di Albufeira assolutamente tranquille .

Se vieni da queste parti fammi sapere così ti parlo anche per il tuo trasferimento

Grazie a chi ha risposto ai miei quesiti.

Io sarò in pensione da Giugno prossimo, da 3 anni circa penso al trasferimento in Algarve.

Lo scorso agosto sono  stata diversi giorni in vacanza e, grazie ad una coppia di amici della mia terra nativa: le Marche, ma residenti a Ollaho, ho potuto apprezzare alcune le bellezze dell'Algarve, il buon cibo ed il clima.

Da oltre trenta anni vivo e lavoro a Milano, bellissima e vivace città, forse la più europea d'Italia, ma non più idonea per questa mia stagione di vita.

Dato che sono sola, vorrei scegliere per il trasferimento una cittadina non ventosa, dal buon clima, dove vi sia una grande comunità di italiani e quindi non mi senta totalmente estranea in un paese straniero, almeno nel primo periodo.

Gradirei un suggerimento in merito dettato dalla vostra esperienza.

Ho comunque viaggiato molto nella mia vita e quindi ritengo che con il tempo dovrei integrarmi bene.

A presto, un cordiale saluto.

Alessandra


1f600.svg1f600.svg

- @Ale Rab