Pensionati in Slovacchia, tutto quel che bisogna sapere.

Salve a tutti,

mi chiamo Francesca Galieti, molti  di voi hanno già letto alcuni miei post sulla sezione Portogallo.

Dopo 12 mesi di studio delle normative slovacche ed avendo da poco portato a termine con successo l'area test di 100 trasferimenti, vorrei contribuire al successo del Forum Expat fornendo informazioni basate sulla certezza della normativa fiscale e sull'esperienza diretta sul campo. 

Tenete sempre presente che i patti bilaterali sembrano tutti uguali ma spesso differiscono tra loro anche per un singolo articolo, traendo in errore chi sta valutando la possibilità di trasferire la residenza all'estero.

Se Francesca, la nostra padrona di casa, è d'accordo, inizierei con semplici informazioni di natura fiscale e brevi guide sul trasferimento in questo Paese.

Intanto anticipo e confermo che la pensione italiana in Slovacchia non è soggetta a tassazione e che nel rispetto dei patti bilaterali e della  normativa fiscale vigente in questo  Paese, è  possibile richiedere la detassazione della pensione privata direttamente al sostituto d'imposta (INPS e Fondi).

Queste condizioni non hanno scadenza ed una volta acquisito il diritto, non si perde  più, a differenza di altre  destinazioni  come Portogallo e Grecia.

@Francesca Galieti Group

Buongiorno. Sono pensionato in Portogallo e attualmente godo della totale detassazione. Essendo vicino alla scadenza dei 10 anni ho intenzione di trasferirmi in Slovacchia per continuare. Vorrei sapere se in Slovacchia c'è l'obbligo di permanenza di 183 giorni l'anno anche non continuativi. Grazie

Saluti

@Francesca Galieti Group


buongiorno sono residente in Portogallo e tra qualche anno finirò il periodo di defiscalizzazione e stavo valutando diverse alternative per il futuro e la Slovacchia potrebbe essere una meta, ma volevo sapere se devo fare la residenza lì e cè l'obbligo di residenza per i 183 giorni

grazie

certo, la regola di legge ....183 all estero che significa fuori dall italia .

Buon giorno, forse la domanda è mal posta. A mio parere la domanda è :  necessario risiedere  in Slovacchia 183 gg/anno oppure sufficiente un recapito/stanza affittata ?

Da anima in perenne movimento sto pensando di trasferirmi, sono 5 anni che sono residente nel medesimo Paese e sento il desiderio di vedere posti nuovi quindi ho iniziato a verificare i Paesi dove potrei trasferirmi. Uno di questi è la Svolacchia ma a parte la lingua (di solito le lingue slave sono piuttosto difficili) quello che mi interessa è la questione dei fatidici 183 giorni. Lasciamo perdere l'Italia, di cui non mi interessa nulla visto che sto fuori per oltre 300 giorni, la domanda è: in ragione della Convenzione OCSE del 1977 si è residenti per una serie di fattori in cui il tempo trascorso ha una importanza significativa. Visto che viaggio molto e non ho intenzione di ridurre il tempo che dedico ai viaggi che controlli ci sono in Slovacchia? Non intendo dire alla frontiera, siamo in area Schengen quindi mi attendo che non ci siano neppure più i doganieri ma quando si devono fare i documenti per il rinnovo della residenza? Il permesso di residenza viene fatto anno per anno oppure per periodi più lunghi? Qualcuno ha una esperienza diretta?